22 gennaio, 2025

Almanax ottiene 1 milione di dollari per accelerare la crescita e l’innovazione nella sicurezza Web3



Questo finanziamento si aggiunge al round guidato da defy.vc, consolidando la nostra posizione nel settore. Con l’ingresso di Blockchain Builders Fund, Exor Ventures, Vento Ventures, Italian Angels for Growth (IAG), Eden Ventures by IAG, Moonbase e diversi angel strategici, abbiamo raccolto complessivamente 1,5 milioni di dollari. Abbiamo inoltre assunto talenti chiave provenienti da alcune delle piu’ grandi istituzioni del settore blockchain, tra cui Fireblocks, Circle, Mastercard e dal MIT.

Siamo lieti di annunciare che Almanax, fondata da ingegneri provenienti da Coinbase, Ripple e AnChain.AI, ha ottenuto un ulteriore investimento di 1 milione di dollari per portare avanti la nostra visione di sviluppare un AI Security Engineer. Questo finanziamento si aggiunge al round guidato da defy.vc, consolidando la nostra posizione nel settore. Con l’ingresso di Blockchain Builders Fund, Exor Ventures, Vento Ventures, Italian Angels for Growth (IAG), Eden Ventures by IAG, Moonbase e diversi angel strategici, abbiamo raccolto complessivamente 1,5 milioni di dollari. Abbiamo inoltre assunto talenti chiave provenienti da alcune delle piu’ grandi istituzioni del settore blockchain, tra cui Fireblocks, Circle, Mastercard e dal MIT.

ALMX-1, il nostro primo modello AI: nuovi standard nella rilevazione di vulnerabilità

Almanax opera nel campo degli smart contract, programmi informatici utilizzati per gestire operazioni sulla blockchain, spesso di materia finanziaria (per esempio prestiti, scambi tra valute, o creazioni di token). Una caratteristica chiave degli smart contract è la loro immutabilità: una volta pubblicati, spesso non possono essere modificati, il che significa che eventuali errori o vulnerabilità nel codice possono essere sfruttati dagli hacker per rubare fondi. Con oltre un miliardo di smart contract già attivi e milioni di nuovi lanciati ogni mese, il problema è significativo, con attacchi informatici che hanno causato la perdita di oltre 9 miliardi di dollari negli ultimi tre anni. Tradizionalmente, le aziende si affidano a esperti di sicurezza per testare il codice prima del rilascio, ma questo processo è costoso, spesso inefficace e richiede settimane o mesi di attesa. Almanax utilizza algoritmi di intelligenza artificiale simili a quelli di OpenAI, Anthropic, e Google ma addestrati specificamente per identificare e risolvere le vulnerabilità negli smart contract in modo rapido ed efficace, contribuendo a prevenire attacchi e ridurre i rischi.La prima versione del nostro modello di intelligenza artificiale, ALMX-1, ha raggiunto nuove performance allo stato dell’arte. ALMX-1 è attualmente il modello di AI più avanzato per rilevare vulnerabilità nel codice blockchain, superando le migliori soluzioni AI commerciali sul mercato. ALMX-1 ha dimostrato il suo valore in contesti reali, inclusa l’identificazione di una vulnerabilità in uno smart contract di Vitalik Buterin, l’inventore della blockchain Ethereum e uno degli ingegneri informatici più influenti al mondo, che lo ha portato a pagarci una ricompensa per la scoperta.ALMX-1 è disponibile nel prodotto di Almanax, che supporta già gli sviluppatori informatici negli ecosistemi blockchain di Base, Solana, Ethereum e Stellar, individuando vulnerabilità prima che i criminali possano trarne vantaggio.Presto introdurremo ALMX-2, la prossima generazione dei nostri modelli AI basati sui Large Language Model. Questo nuovo modello sfrutta il supporto già esistente a vari linguaggi di programmazione e aumenta notevolmente i tassi di rilevamento di vulnerabilita’ e bugs,

riducendo al contempo i falsi allarmi. Con ALMX-2 miriamo a migliorare ulteriormente l’accuratezza e la copertura, consentendo a sviluppatori di applicazioni blockchain di creare sistemi decentralizzati più robusti e resilienti.

Rafforzare l’ecosistema blockchain con il Web3 Security Atlas

Parte del finanziamento sarà destinata all’espansione del nostro team e allo sviluppo del Web3 Security Atlas, un’iniziativa open-source realizzata in collaborazione con TRM Labs, AnChain.AI, Hypernative e supportata dalla Stellar Development Foundation. Il progetto è già un punto di riferimento per i ricercatori di sicurezza Web3, e punta a favorire lo sviluppo di benchmarks, test che possono essere utilizzati per misurare le performance di nuovi modelli di intelligenza artificiale in problemi relativi alla sicurezza Web3.

Sostegno degli investitori

I nuovi investitori apportano sia capitale sia competenze strategiche. Blockchain Builders Fund, con i suoi collegamenti a Stanford e all’ecosistema blockchain, ed Exor Ventures, con una consolidata esperienza nel supporto di startup tecnologiche, confermano la fiducia nella nostra mission.Come osserva Steven Willinger, General Partner di Blockchain Builders Fund ed ex responsabile di Coinbase Ventures:“Almanax sta risolvendo una delle sfide più critiche dell’ecosistema blockchain con precisione e innovazione — siamo entusiasti di sostenere il loro percorso.”defy.vc, nostro primo investitore istituzionale lead, attraverso Brian Rothenberg, ha sottolineato:“Il codice vulnerabile resta una delle principali minacce sia per Web2 sia per Web3: siamo entusiasti dell’approccio di Almanax e continueremo a sostenerli.”Emanuele Torlonia, Managing Director di IAG e Managing Partner di Eden Ventures by IAG, ha aggiunto:“La combinazione di IA all’avanguardia e la profonda conoscenza della sicurezza blockchain fa di Almanax un attore chiave.”

Costruire il futuro della sicurezza Web3

Il nostro obiettivo è eliminare le vulnerabilità e gli errori nel codice di applicazioni informatiche che causano attacchi da parte di hacker, contribuendo a ridurre i rischi in un settore che, negli ultimi tre anni, ha subito furti per oltre 9 miliardi di dollari. Questo ulteriore finanziamento ci consentirà di accelerare lo sviluppo del nostro “AI Security Engineer” e di ampliare il team con nuovi talenti. Siamo riconoscenti per il supporto dei nostri investitori e non vediamo l’ora di condividere ulteriori aggiornamenti, compreso l’imminente rilascio di ALMX-2.

Stiamo inoltre portando avanti un periodo di test con alcuni dei principali esperti di sicurezza informatica al mondo. Contattateci sul nostro sito per accedere alla nostra piattaforma.

Chi è Almanax

Almanax è una startup con sede a New York che ridefinisce la sicurezza Web3 tramite modelli di intelligenza artificiale. Il nostro primo prodotto è un “AI Security Engineer” progettato per aiutare i team di sicurezza e ingegneria nelle attività quotidiane. Fondata da veterani del settore provenienti da Coinbase, AnChain.AI e Ripple, Almanax è nata per affrontare il problema dei 9 miliardi di dollari sottratti nel Web3 negli ultimi tre anni.